• HOME
  • CORSO DI STUDIO
    • PRESENTAZIONE
    • STRUTTURA
    • ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI
    • STORIA
    • TESTIMONIANZE
  • DIDATTICA
    • LAUREA TRIENNALE
    • LAUREA MAGISTRALE
    • QUALITÀ DELLA DIDATTICA
    • ORARI DELLE LEZIONI
    • CALENDARIO ESAMI E LAUREE
    • POST LAUREA
  • PROGETTI E INIZIATIVE
  • NEWS
    • AVVISI
    • EVENTI
    • CONCORSI
    • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
      DI NAPOLI FEDERICO II
      Logo Federico II
      • Servizi agli studenti
      • Bacheca
      • Contatti
      • Archivio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
  • Servizi agli studenti
  • Bacheca
  • Contatti
  • Archivio
Ingegneria per ambiente e il territorio
  • HOME
  • CORSO DI STUDIO
    • PRESENTAZIONE
    • STRUTTURA
    • ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI
    • STORIA
    • TESTIMONIANZE
  • DIDATTICA
    • LAUREA TRIENNALE
    • LAUREA MAGISTRALE
    • QUALITÀ DELLA DIDATTICA
    • ORARI DELLE LEZIONI
    • CALENDARIO ESAMI E LAUREE
    • POST LAUREA
  • PROGETTI E INIZIATIVE
  • NEWS
    • AVVISI
    • EVENTI
    • CONCORSI
    • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
      DI NAPOLI FEDERICO II
      Logo Federico II
      • Servizi agli studenti
      • Bacheca
      • Contatti
      • Archivio

Bacheca Avvisi

Iniziativa “Climbing for climate”

Climbing for Climate (CFC4), alla sua quarta edizione, è un’iniziativa a cura della Rete delle Università Sostenibili (RUS) e del Club Alpino Italiano (CAI). CFC4 è un evento “dimostrativo” per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici già in atto alla luce degli obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU.
Nell’ambito dell’iniziativa ogni Università aderente alla rete RUS in coordinamento con le sezioni locali CAI organizza un trekking/escursione aperto alle proprie comunità universitarie.
L’evento proposto dall’Università Federico II, dalla sezione CAI di Cava de’ Tirreni e dal Gruppo Regionale CAI Campania, è un’escursione di circa 3 ore su una bretella del sentiero Italia con partenza dalla Abbazia SS. Trinità Badia di Cava.
Il percorso sarà incentrato sull’importanza dell’acqua, un bene comune fortemente minacciato dai
Cambiamenti Climatici, sul suo uso e sulla gestione sostenibile e inclusiva. Le caratteristiche del percorso
consentiranno anche di porre l’accento sul valore della memoria storica, in quanto sede di importanti
rinvenimenti archeologici legati all’uso e alla gestione dell’acqua, fornendo utili spunti per discutere i
cambiamenti del paesaggio dovuti al cambiamento climatico. Dal punto di vista naturalistico sarà mostrato
e discusso il legame tra acqua e distribuzione della vegetazione naturale. Inoltre, l’escursione permetterà di
osservare il legame tra cambiamenti climatici e alterazione della struttura e della funzione degli ecosistemi
legate alla diffusione di specie aliene.
L’appuntamento è per il 24 settembre alle ore 10,00, tutte le informazioni in locandina.
  • Share:
author avatar
Admin-iat

Previous post

Possibilità di borsa di studio per attività in Corea del Sud
13 Settembre 2022

Next post

Incontri Green Meet
14 Settembre 2022

Potrebbe interessarti...

  • Workshop “Dighe e Territorio”- Le realtà del Centro-Sud”

    22 Settembre 2023

  • Disponibilità di tesi magistrale e tirocinio in materia di bonifica di sedimenti marini contaminati ed economia circolare

    21 Settembre 2023

  • NEWS: Presenta il tuo piano di studio

    12 Settembre 2023

  • Proroga per borsa di studio e premi di laurea PROGEST

    10 Settembre 2023

  • Presentazione dei piani di studio

    6 Settembre 2023

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II

  • Via Claudio, 21, 80125 Napoli NA

About Us

  • Corso di Studio – Presentazione
  • Accessibilità
  • Contatti

Follow Us

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Contatti

Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Università degli Studi di Napoli Federico II | All Rights Reserved | Powered by Third Technology