• HOME
  • CORSO DI STUDIO
    • PRESENTAZIONE
    • STRUTTURA
    • ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI
    • STORIA
    • TESTIMONIANZE
  • DIDATTICA
    • LAUREA TRIENNALE
    • LAUREA MAGISTRALE
    • QUALITÀ DELLA DIDATTICA
    • ORARI DELLE LEZIONI
    • CALENDARIO ESAMI E LAUREE
    • POST LAUREA
  • PROGETTI E INIZIATIVE
  • NEWS
    • AVVISI
    • EVENTI
    • CONCORSI
    • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
      DI NAPOLI FEDERICO II
      Logo Federico II
      • Servizi agli studenti
      • Bacheca
      • Contatti
      • Archivio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
  • Servizi agli studenti
  • Bacheca
  • Contatti
  • Archivio
Ingegneria per ambiente e il territorio
  • HOME
  • CORSO DI STUDIO
    • PRESENTAZIONE
    • STRUTTURA
    • ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI
    • STORIA
    • TESTIMONIANZE
  • DIDATTICA
    • LAUREA TRIENNALE
    • LAUREA MAGISTRALE
    • QUALITÀ DELLA DIDATTICA
    • ORARI DELLE LEZIONI
    • CALENDARIO ESAMI E LAUREE
    • POST LAUREA
  • PROGETTI E INIZIATIVE
  • NEWS
    • AVVISI
    • EVENTI
    • CONCORSI
    • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
      DI NAPOLI FEDERICO II
      Logo Federico II
      • Servizi agli studenti
      • Bacheca
      • Contatti
      • Archivio

Bacheca Avvisi

Possibilità di assegno di ricerca per neo-laureati

Verrà bandito entro l’estate un assegno di ricerca presso Unisalento e Uni Bari di 16 mesi (i primi tre
mesi a Lecci, poi 11 mesi a Bari e infine 4 mesi a Lecce) nell’ambito del progetto MITIGA “MonIToraggio e mitIGazione delle isole di calore urbAne”.

I temi della ricerca di MITIGA sono:

a) studio dell’UHI (Urban Heat Island) nell’Area Vasta Sud Salento, con focus su alcune aree urbane, per la valutazione dei suoi effetti in termini di innalzamento della temperatura e stress termico;

b) ricerca di strategie di adattamento/mitigazione. In particolare, la ricerca prevede l’integrazione di:
– studi bibliografici e raccolta dati per realizzare una mappa base di zone climatiche locali;
– analisi della densità demografica per individuare aree con popolazione vulnerabile alle temperature estreme;
– analisi immagini e dati satellitari, analisi morfologica per una dettagliata caratterizzazione dell’area e la costruzione di mappe di anomalie termiche;
– integrazione delle mappe costruite e costruzione di una mappa di rischio da UHI;
– simulazioni modellistiche alla scala locale per la ricerca di strategie di adattamento/mitigazione dell’UHI in aree selezionate.

  • Share:
author avatar
Admin-iat

Previous post

Bando per laureati presso il Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali di ENEA
30 Maggio 2022

Next post

Iniziativa formativa con Coca Cola HBC
30 Maggio 2022

Potrebbe interessarti...

  • Master di II livello in Diritto e Tecnica della Transizione Ecologica

    24 Gennaio 2023

  • Possibilità di tirocinio curriculare presso la University of Washington

    16 Gennaio 2023

  • Borsa di studio per neolaureati presso CNR

    28 Dicembre 2022

  • Seminario Saipem su riutilizzo CO2 e produzione “green” di idrogeno

    13 Dicembre 2022

  • Premio di Laurea Magistrale “Andrea Gambi” – proroga al 31 dicembre 2022

    7 Dicembre 2022

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II

  • Via Claudio, 21, 80125 Napoli NA

About Us

  • Corso di Studio – Presentazione
  • Accessibilità
  • Contatti

Follow Us

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Contatti

Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Università degli Studi di Napoli Federico II | All Rights Reserved | Powered by Third Technology